Il dolore addominale, il classico mal di pancia, è uno dei problemi più frequenti riscontrabili nei soggetti che soffrono di disturbi dell’apparato digerente e che costringe, chi ne é affetto, a rassegnarsi ad una situazione fastidiosa che si ripercuote sulla vita di ogni giorno.
Il test della calprotectina fecale è un esame affidabile, ripetibile ed eseguibile su un campione di feci.
Tale test ha assunto un ruolo di prima scelta nello screening delle patologie addominali dagli esperti del settore.
La calprotectina è una proteina presente nelle cellule responsabili dell’infiammazione.
Durante il processo infiammatorio, in seguito alla morte di queste cellule, si ha il rilascio della calprotectina a livello della mucosa intestinale nel sito dell’infiammazione. In seguito al suo rilascio, questa proteina si lega a ioni calcio diventando resistente all’attacco metabolico dei batteri e degli enzimi intestinali (proteasi intestinale). In tal modo, la calprotectina è eliminata tramite le feci intatta e, come tale, può essere quantificata e misurata tramite un semplice test di laboratorio.
Studi a supporto di questa applicazione indicano che aumentati livelli di Calprotectina fecale si riscontrano soprattutto nelle IBD – Inflammatory Bowel Disease (rettocolite ulcerosa, Morbo di Crohn), in alcune neoplasie del gastroenterico.
In conclusione, questo test semplice, riproducibile ed economico è principalmente indicato nella diagnosi dei disordini dell’apparato digerente, nel monitoraggio della malattia intestinale cronica, nella rettocolite ulcerosa e nel morbo di Crohn.
Studio di Nutrizione Funzionale: Via B.Ricasoli, 2 Milano - Tel. 348.5473478 - E-mail: studio@demariani.it