Studio di Nutrizione Funzionale
Lo Studio di Nutrizione Funzionale della
dott.ssa Lorella De Mariani Biologo Nutrizionista specialista in Biochimica Clinica, socio dell'Associazione di Ricerca per le terapie Oncologiche Integrate A.R.T.O.I. Collabora con oncologi per calibrare e ottimizzare lo stile di vita e nutrizionale dei pazienti.
Collabora con
Swiss Autism di Ginevra Cabinet Médical du Montblanc S.A. 17, Rue des Cordiers CH 1207 Geneva TEL. +41 (0) 22 787 22 66
Attività:
Nutrizione Funzionale e Ortomolecolare,
Nutrigenetica, Immunonutrizione,
Medicina Naturale, Medicina Quantistica,
Nutrizione Oncologica
Segreteria: +39 039 2914149 – E-mail: studio@demariani.it
Anche squilibri biochimici secondari sono in grado, in alcuni casi, di innescare delle reazioni capaci di provocare nel tempo maggiori problematiche di salute.
Proprio per questo motivo è fondamentale poter utilizzare tutta una nuova serie di test e analisi di laboratorio in grado di indagare il campo della funzionalità biochimica umana… continua
Quante volte si sente parlare di un “secondo cervello”! Quali sono i punti in comune? Ebbene, l’asse intestino-cervello è un sistema di comunicazione bidirezionale tra il cervello ed il tratto gastrointestinale, in cui la serotonina rappresenta un elemento chiave.
La Serotonina è un neurotrasmettitore che è generalmente associato alle funzioni del sistema nervoso centrale come la regolazione dell’umore, dell’appetito, del sonno, del sesso e del dolore. Tuttavia la serotonina cerebrale
continua la lettura [...]
Articolo Completo
Perché parlare di detossificazione? E da che cosa? Basterà leggere questo breve articolo per avere la risposta.
E’ ormai riconosciuto che a partire dalle prime rivoluzioni industriali l’esposizione a composti chimici ed ai metalli pesanti (es. piombo, mercurio, cadmio) è aumentata notevolmente e coinvolge una fetta crescente della popolazione mondiale, soprattutto quella residente nell’ambiente urbano. Benché la conoscenza e la consapevolezza ambientale siano sempre più diffuse, la
continua la lettura [...]
Articolo Completo
Con l’avanzare dell’età demografica nelle nazioni occidentali si assiste ad un incremento della prevalenza di malattie cronico-degenerative, tra cui quelle che incidono sul sistema neuro-cognitivo. Una delle più conosciute è il morbo di Alzheimer, che colpisce per lo più gli over 65 ed è caratterizzata da una progressiva neuro-degenerazione. Ad ogni modo il rischio di demenza o di Alzheimer tardivo è fortemente legato allo stile di vita ed in questo breve articolo andremo a scoprirne alcuni
continua la lettura [...]
Articolo Completo
E’ risaputo che l’alimentazione può essere fonte di benessere e di salute. Tuttavia, quando è scorretta e quando non si segue una dieta depurativa e disintossicante, ciò può essere anche causa di un ampio spettro di disturbi e malattie. Ciò che mettiamo nel piatto influenza i processi metabolici, ormonali, nervosi ed immunitari, che stanno alla base di un buon funzionamento dell’organismo. E’ meno noto che l’alimentazione incide sia sull’accumulo che sulla capacità di detossificazione
continua la lettura [...]
Articolo Completo
Leggi l’articolo della rubrica “La salute in tavola”: “La giusta alimentazione per la salute cardiovascolare "
clicca qui per il video
continua la lettura [...]
Articolo Completo
L’intestino e la pelle, per quanto distanti ci possano apparire, hanno molti punti in comune ed un filo sottile li unisce. Scopriamo di che cosa si tratta partendo dall’intestino.
Nel corpo umano risiedono circa 10-100 trilioni (1012) di microrganismi, che costituiscono il cosiddetto microbiota umano. La regione più numerosa e diversificata è certamente il nostro tratto gastrointestinale, in particolare il colon, dove è generalmente conosciuta con il termine informale di flora intestinale.
continua la lettura [...]
Articolo Completo
Il fegato grasso (o steatosi epatica) è caratterizzato da un accumulo di grassi (trigliceridi) all’interno delle cellule del fegato. Rappresenta un’insidia pericolosa per la salute, poiché compromette la struttura e la funzionalità di quest’organo fondamentale. Tuttavia la sua rilevanza è spesso sottovalutata e sottostimata. La steatosi epatica costituisce, invece, un importante problema sanitario nel mondo, in quanto si stima una prevalenza di circa il 20-30% nella popolazione adulta
continua la lettura [...]
Articolo Completo
Che l’alimentazione sia importante per non ammalarsi e per mantenersi in salute è ben risaputo e spesso si riconducono i suoi effetti ai benefici che avvengono a livello dell’intestino, fegato, tessuto adiposo, cuore e muscoli. Ciononostante è meno noto è che l’alimentazione rappresenta un vero e proprio toccasana anche per il nostro cervello. Scopriamo il perché.
L’alimentazione può incidere sul sistema nervoso attraverso numerosi meccanismi: metabolici, ormonali, infiammatori e biochimici.
continua la lettura [...]
Articolo Completo
Studio di Nutrizione Funzionale: Via B.Ricasoli, 2 Milano - Segreteria T. 039.2914149 - E-mail: studio@demariani.it